Servizi di Fisioterapia e Osteopatia

Terapia Manuale

La terapia manuale personalizzata per una pronta guarigione.

Che cos'è?

La terapia manuale è una branca della fisioterapia che si propone di attenuare la sintomatologia algica associata a disturbi neuro-muscolo-scheletrici ottimizzando le capacità funzionali del paziente.
Le tecniche manuali consistono in una grande serie di interventi passivi dove il fisioterapista utilizza le sue mani per gestire movimenti precisi volti a modulare il dolore, aumentare la gamma di movimenti articolari, ridurre o eliminare l’edema del tessuto connettivo, indurre il rilassamento, migliorare l’estensibilità del tessuto contrattile e non contrattile e migliorare la funzionalità polmonare. Questi interventi implicano variabilità nelle tecniche e nei gradi di applicazione delle forze.
La terapia manuale completa e integra il modello fisioterapico partendo da un’accurata valutazione funzionale del paziente.

Osteopatia

Per riequilibrare il corpo, le sue funzioni e il suo benessere.

Che cos'è?

L’ osteopatia è una medicina volta al ripristino dell’equilibrio generale del corpo, delle sue funzioni e del suo benessere. L' osteopata attraverso la palpazione dei tessuti del paziente, rintraccia zone e strutture che sono in blocco o hanno una mobilità ridotta. Successivamente, mediante specifiche tecniche, restituisce mobilità ed elasticità ai tessuti, migliorando la circolazione sanguigna e linfatica, fondamentali per assicurare la buona ossigenazione e il corretto metabolismo cellulare. Ne consegue una riduzione dell’infiammazione nei tessuti: il corpo può muoversi meglio e organizzare le proprie funzioni più liberamente e senza sofferenza.
I tre principi chiave della filosofia osteopatica sono:

  1. il corpo è un'unità: la persona è un'unità di corpo, mente e spirito;
  2. il corpo è capace di autoregolazione, di autoguarigione e di conservazione della salute;
  3. la struttura e la funzione sono in relazione reciproca.

Riabilitazione

Programmi di riabilitazione pre e post operatoria.

Che cos'è?

La riabilitazione pre-operatoria è un percorso terapeutico che il fisioterapista programma e organizza appositamente per il paziente prima di un intervento chirurgico. Le tempistiche sono piuttosto brevi e gli obiettivi sono diversi da quelli prefissati da una riabilitazione post-operatoria: mentre in quest’ultimo caso, infatti, si punta a far tornare il paziente esattamente com’era prima dell’operazione, il prehab analizza anche le cause del dolore e la disfunzione.
Invece chiunque subisca un intervento chirurgico deve, successivamente e necessariamente, affrontare una riabilitazione post-chirurgica, che mette a disposizione del fisioterapista tutta una serie di strumenti indicati per far recuperare al meglio il paziente.
Il recupero post-operatorio può basarsi sia su esercizi specifici, sia su terapie che si avvalgono dell’ausilio di determinati strumenti.

Richiedi una consulenza personalizzata

Contattami per prenotare una visita e scoprire come possiamo aiutarti nel tuo percorso di guarigione.

Crea il tuo sito web con Webador